Comfort zone: dentro o fuori?

Cosa significa Comfort zone?

DEFINIZIONE

Comfort zone. ... La definizione di comfort zone su Wikipedia è questa: una condizione mentale nella quale una persona prova un senso di familiarità, si sente a suo agio e nel pieno controllo della situazione, senza sperimentare alcuna forma di stress e ansia.

DUE REALTÀ BEN DIVERSE

Leggendo questa definizione, la zona di comfort sembra un cosa positiva, “senso di familiarità”, “pieno controllo della situazione”, “ senza sperimentare alcuna forma di stress e ansia”. Chi la vive in questo modo non sente di certo la necessità di lasciarla o di cambiare.

Tuttavia esistono anche gli altri. Le persone che vivono intrappolate in questa condizione. Certamente familiare e che pensano di controllare, ma che genera stress e ansia. Che li rende infelici, incompleti. Sanno che qualcosa non va ma restano bloccati dalla paura del cambiamento.

LA STORIA DEI DUE MAGNIFICI FALCHI

Una volta un re ricevette in regalo due magnifici falchi. Erano falchi pellegrini, i più begli uccelli che avesse mai visto. Diede i suoi preziosi falchi al suo capo falconiere per allenarli. I mesi passarono e un giorno il capo falconiere informò il re che, anche se uno dei falchi era maestosamente volato altissimo nel cielo, l’altro uccello non s’era mosso dal suo ramo dal giorno in cui era arrivato.

Il re convocò guaritori e stregoni da tutte le terre    per prendersi cura del falco ma nessuno riuscì a farlo volare. Presentò allora il caso ai membri della sua corte, ma il giorno successivo, il re vide attraverso la finestra del palazzo che l’uccello non si era ancora mosso dal trespolo.

Avendo provato ogni cosa, il re pensò tra se e se “forse ho bisogno di qualcuno che conosca meglio la campagna per capire la natura di questo problema.” Così chiamò la sua corte e disse “andate e portate un contadino”. In mattinata, il re fu elettrizzato di vedere il falco volare alto sopra i giardini del palazzo e disse ai membri della corte “portatemi la persona che ha fatto questo miracolo!”

La corte velocemente andò dal contadino e lo accompagnò di fronte al re. Il re quindi gli chiese “dimmi, come hai fatto a far volare questo falco?” Con la testa inchinata il contadino disse “è stato molto facile sua altezza, ho semplicemente tagliato il ramo su cui l’uccello era seduto”.

Morale: la vita più profonda di noi è ricca di potenzialità inespresse e di immense riserve di saggezza, coraggio, energia e creatività. Ognuno di noi è unico nel suo genere e con il meraviglioso potere di esprimerlo, realizzarlo e manifestarlo in una miriade di modi diversi, a seconda del proprio carattere, della propria cultura, personalità e passione.

Ma come il bellissimo falco pellegrino a volte ci manca il coraggio di spiccare il volo.

E SE CI PROVASSIMO?

Capisco che non sia facile tagliare i propri rami, a maggior ragione se le nostre decisioni possono influire su altre persone. Ma qui non si tratta di questo, il mio intento è unicamente quello di esplorare la zona nella quale siete e di accompagnarvi ad aprire la porta e guardare fuori. Varcare la soglia spetta a voi e a nessun altro.

E se con nuove informazioni e consapevolezze, potesse risultare fattibile?

COME?

Utilizzando le mie competenze di Professional Coach e gli strumenti a mia disposizione per definire un percorso che ci permetta di entrare nel merito alla ricerca di risposte utili:

IL PERCORSO

Il percorso è strutturato in questo modo:

  1. DOVE SONO: esploriamo le tue aree di vita e facendo il punto della situazione cerchiamo informazioni utili al percorso.

  2. CHI SONO: partendo dalla tua storia, andremo a scoprire le competenze, le esperienze acquisite, gli atteggiamenti e le credenze.

  3. COSA VOGLIO: Smettiamo di parlare di ciò che non vuoi e con nuove visioni e prospettive andiamo a cercare quello che desideri.

  4. BLOCCHI E RISORSE: Affrontiamo gli ostacoli utilizzando le tue risorse e sfruttando le nuove aree di apprendimento.

  5. AZIONE: Decidi un piano di azione in linea con i tuoi desideri.

Sei interessato a questo percorso? contattami. La prima sessione è gratis

Paola Feltre

Paola FeltreCommenta